
#EvolutionBecomesevergreen
Marwoolus - Marco guazzini






Marco Guazzini è un affermato designer fiorentino la cui produzione spazia dalla progettazione d’interni, a quella di arredamento e oggettistica. La sua filosofia progettuale si basa sul contatto sensoriale ed emozionale tra la materia e l’osservatore. La sua produzione dunque, non racconta soltanto la professione di designer, ma si apre anche a quella di un vero e proprio storyteller. Progettare spazi ed oggetti per regalare esperienze, emozioni, sensazioni, che si inoltrano oltre la funzione primaria dell’oggetto, per rivelare qualcosa anche di chi li usa e se ne circonda.
Nel corso della sua carriera, Marco Guazzini porta con sé sempre la sua terra d’origine, la Toscana, che lo influenza e lo ispira nella progettazione. Due città , Prato e Pietrasanta, culle dell’artigianato italiano più autentico, sono state per il designer stimoli nell’ideazione e nella creazione di un materiale assolutamente innovativo e curioso, il Marwoolus. Si tratta di una combinazione, o per meglio dire una fusione, tra due materiali rappresentativi delle città toscane, la lana e il marmo, che il designer ha raccolto dagli scarti industriali. Il risultato è un materiale che ricorda il marmo nelle sue tradizionali venature ma che ad uno sguardo più attento rivela una marezzatura costituita da filamenti discontinui che conferiscono al marmo un aspetto fluido, dinamico e visivamente elegante, morbido. Evoluzione, tecnologia e avanguardia che guardano alla tradizione artigianale del passato.
Tra gli oggetti ideati da Marco Guazzini realizzati in Marwoolus, abbiamo deciso di menzionare i due più recenti, Quinta (2015) e Tempio del Sole e della Luna (2016). Entrambi presentano un design estremamente pulito, minimale e geometrico e sono proposti in due diverse tonalità , l’una più scura, le cui venature prediligono colori accesi e brillanti, e l’altra più chiara, che invece sceglie per le venature colori primari.
In particolare, Tempio del Sole e della Luna rappresenta l’ultima ricerca del designer, ispirata alle geometrie pure e senza tempo di due templi yemeniti del VII secolo a.C. La sinuosità del paesaggio desertico da cui sembrano emergere questi due templi miniaturizzati, rappresenta l’ultima sperimentazione del materiale Marwoolus applicato all’oggettistica design. Le venature di lana interagiscono con gli spigoli e le geometrie dei templi interrompendosi lungo i tagli netti, caratterizzandone non solo l’estetica ma accentuando anche la matericità e la tridimensionalità dell’oggetto.
Un esempio di come il design riesca a interloquire con lo spettatore: stupire, meravigliare, raccontare storie attraverso la forza visiva della materia.
Martina Fuzzi