top of page

the LIGHT SHOW

 30 Gennaio – 6 Maggio 2016. Londra

Dan Flavin, Ivàn Navarro, James Turrell, Olafur Eliasson sono solo alcuni tra i celebri nomi che prendono parte in questa vasta retrospettiva sulla luce dove si susseguono 22 installazioni realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo.

Attraverso la storia, gli artisti sono sempre stati affascinati dalla luce, dai suoi comportamenti e particolarità. Ma solo negli ultimi cento anni la luce è diventata un medium per esprimere un’urgenza artistica; e la mostra che per ancora pochi giorni è possibile visitare alla Hayward Gallery ne è la perfetta sintesi. Passando dai capisaldi degli anni Sessanta come Flavin e Turrell, si arriva fino ai più contemporanei Light Designer, come Eliasson. Visitando la galleria si ha quindi l’occasione di esplorare e conoscere declinazione che questa disciplina ha avuto, attraverso gli utilizzi più innovativi, tecnologici e spettacolari della luce.

 

Ventidue installazioni, ventidue stanze, disposte secondo un climax delle varie esperienze e delle illusioni ottiche provate.

Sebbene molti contenuti sono visionabili online niente è paragonabile all’esperienza fisica, la mostra, così, confuta come l’avanzamento tecnologico non può sostituire l’esperienza reale per poter completamente capire il lavoro dell’artista. La natura biunivoca di questa mostra, che combina le più sofisticate tecnologiche ma non prescinde dalla fruizione umana, ne fa una delle esibizioni più riuscite di questa stagione.

 

Alessandra Mazzoli

© 2016 by Project-E. EVOLUTION BECOMES EVERGREEN 

  • Black Instagram Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
bottom of page